Parrocchia San Carlo Borromeo Cave
  • Parrocchia
    • Storia della Parrocchia
    • Consiglio Pastorale Parrocchiale
    • Consiglio Parrocchiale Affari Economici
    • San Carlino
    • Archivio Notizie
    • Maestre Pie Filippini
    • Cursillos di Cristianità
    • Ordine Francescano Secolare
    • Comitato Sant’Antonio
    • Lu&Gi
    • Sinodo 2021 – 2023
  • San Lorenzo
  • Catechesi
    • Battesimale
    • Fanciulli
    • Ragazzi
    • Adulti
  • Carità
    • Progetti
  • Liturgia
    • Ministranti
    • Coro
  • Galleria Fotografica
  • Contatti
Home / Liturgia / Solenne Veglia di Pasqua 2024

Solenne Veglia di Pasqua 2024

31 Marzo 2024
Liturgia
0

Nella liturgia della Chiesa cattolica la Veglia Pasquale è una celebrazione solenne che proclama la risurrezione di Gesù. Questa sera Don Gerardo ha spiegato ai fedeli che è la madre di tutte le veglie poiché celebra la vittoria sul peccato e sulla morte, è la celebrazione più importante dell’anno liturgico.

Una celebrazione ricca di simboli e significati, lunga sicuramente ma intensa ed emozionante che è iniziata con l’ accensione del fuoco fuori la chiesa che era completamente al buio, il sacerdote insieme ai ministranti è uscito con il cero pasquale e poi ha benedetto il fuoco, i fedeli che erano all’ interno nell’oscurità hanno visto le fiamme e la nascita del fuoco nuovo da cui si è acceso il Cero Pasquale, simbolo di Cristo risorto, e da quel cero sono state accese tutte le candele che erano state consegnate a inizio messa ai fedeli, poi Padre Francesco raggiungendo l’ambone ha intonato per ben per tre volte il grido gioioso “Lumen Christi” (La luce di Cristo).

Il cero pasquale, infatti, è il segno del Cristo risorto, luce vera del mondo che illumina ogni uomo; è la luce della vita che impedisce di camminare nelle tenebre.

Un altro simbolo dal significato profondo è l’acqua. L’acqua che purifica è fonte di vita, durante la veglia di Pasqua l’ideale sarebbe celebrare i battesimi, in questo momento liturgico tutti i fedeli hanno riacceso la candela che avevano all’inizio e dopo una breve introduzione, don Gerardo ha pronunciato la preghiera poi ha preso il cero pasquale e lo ha immerso parzialmente nell’acqua del battistero, benedicendo l’acqua, che poi è stata messa nell’ Aspersorio per benedire tutti i presenti.

Una cosa importante che ha detto Don Gerardo nell’ omelia è che bisogna fare esperienza del Risorto, bisogna fare l’ annuncio del Vangelo tornando all’ origine cristiana del Battesimo, non dobbiamo allontanarci da questo Sacramento perché più ci allontaniamo e più ci smarriamo e la nostra anima si indurisce diventa una tomba che non ci fa risorgere, invece con la Grazia del battesimo torniamo alle origini e questo significa lavorare a quattro mani le nostre e quelle di Dio e in due è sicuramente tutto più facile e semplice.

Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Ultimi Articoli
Festa del Sacro Cuore
1 Luglio 2025
Lettera del Vescovo Mauro alla comunità di San Carlo in Cave
1 Luglio 2025
Grazie caro Don Gerardo!
29 Giugno 2025
Saluto alla comunità
29 Giugno 2025
Solennità di Pietro e Paolo /C
28 Giugno 2025

Eventi in programma

Lug 12
Tutto il giorno

Sante Messe del 12 luglio 2025

Lug 13
Tutto il giorno

Sante Messe del 13 luglio 2025

Vedi Calendario
Chi siamo:

Parrocchia San Carlo Borromeo
Piazza G. Marconi snc
00033 Cave    RM

Ci Trovi anche su:
Links Utili
  • Diocesi di Tivoli e di Palestrina
  • Chiesa Cattolica Italiana
  • Vatican.va
  • Cursillos di Cristianità
  • Rinnovamento nello Spirito Santo
Copyright © 2019 Parrocchia San Carlo Borromeo Cave. All Rights Reserved.