Parrocchia San Carlo Borromeo Cave
  • Parrocchia
  • CPP
  • CPAE
  • Catechesi
    • Battesimale
    • Fanciulli
    • Ragazzi
    • Adulti
  • Carità
    • Progetti
  • Liturgia
    • Ministranti
    • Coro
    • Ministri Straordinari della Comunione
  • Galleria
  • Contatti

Categoria: Gruppi

Home / Gruppi
04Novembre
2022

Cursillos di Cristianità

4 Novembre 2022
Andrea Bianchini
Gruppi
0

La nostra realtà parrocchiale e territoriale è legata al movimento del Cursillos da molti anni.
Nel mese di settembre del 2022, il movimento si ristabilisce nei luoghi parrocchiali di San Carlo, guidato spiritualmente dal parroco,Don Gerardo Battaglia. È interessante, allora, conoscere il Movimento più da vicino. In questo anno pastorale approfondiremo le nostre conoscenze sul Cursillos di cristianità.
Quando nasce il Cursillos?
Il Cursillos di cristianità nasce in Spagna, precisamente a Palma de Mallorca, negli anni ’40 del secolo scorso. In quel periodo i cristiani del posto erano diventati “tiepidi”. La popolazione, infatti, era distante dal messaggio evangelico e si avvertivano i primi presagi del secolarismo. Mossi dallo Spirito alcuni giovani di Azione Cattolica, si sforzavano di trovare un metodo per ridare vigore e riportare la fede in territorio ormai arido.Tra questi giovani fervorosi emerge Eduardo Bonnin,tornato alla casa del Padre il 6 febbraio 2008, il quale diceva che i Cursillos sono nati “non per formare uomini di Chiesa, ma una Chiesa di uomini”, che avendo preso coscienza del proprio Battesimo, sappiano impregnare dello spirito evangelico gli ambienti di questo mondo, dove spesso Dio è sconosciuto.
Cosa sé il Movimento dei Cursillos?
“Il Movimento dei Cursillos di cristianità è un Movimento ecclesiale, riconosciuto dalla Chiesa, che ha un metodo proprio. La “vivenza” e la “convivenza” del vivere cristiano, aiuta la singola persona a scoprire a rispondere alla propria vocazione
personale e promuove la creazione di gruppi di cristiani che portano Gesù al mondo.
I cosiddetti “ambienti” sono riconducibili, infatti, ai diversi luoghi frequentati nella quotidianità che l’aderente al movimento deve evangelizzare. In questo senso quelli che hanno vissuto l’esperienza del Cursillo sono chiamati a vivere non tanto
“all’ombra del campanile”, quanto piuttosto a contatto diretto con le realtà del mondo, per testimoniare in esse la forza del Vangelo e la gioia di essere cristiani.
Cosa sono i Cursillos?
I Cursillos letteralmente “piccolo corso” (Cursillo), sono tre giorni di esperienza e di incontro con il Signore. In questo periodo breve ma intenso viene presentato ciò che è fondamentale nel cristianesimo, e cioè Cristo, la Chiesa, la vita di grazia.
Tale presentazione viene fatta non soltanto in modo dottrinale, ma soprattutto attraverso la narrazione di “esperienze di vita” (vivenze) che vogliono stimolare la conoscenza di un Cristo “vivo” e condurre ad una vita cristiana autentica, condotta dalla singola persona (vivenza) in un contesto comunitario(convivenza).
Quali sono le finalità del Cursillos?
La prima finalità che i Cursillos perseguono è la scoperta della propria vocazione personale. In altri termini è la scoperta o la ri-scoperta del proprio battesimo, nel quale si radica ogni singola vocazione personale.
La seconda finalità è la creazione di gruppi di cristiani che fermentino di Vangelo gli ambienti.
Coloro i quali, attraverso il Cursillos hanno preso consapevolezza del proprio essere cristiani e figli amati da Dio, si impegnano a creare, negli ambienti in cui ordinariamente vivono, dei gruppi che approfondiscano e vivano il Vangelo. Il
Movimento dei Cursillos, dal punto di vista pastorale, si considera essenzialmente un Movimento di evangelizzazione. Esso si colloca infatti nell’ambito della pastorale profetica della Chiesa, ed in particolare della pastorale “kerygmatica” o
del “primo annuncio”.
Presenza del movimento in Italia
Il primo Cursillos tenuto in Italia è stato nella diocesi di Fermo, nel 1963. Da allora il Movimento si è diffuso in tutto il Paese, ed oggi è presente in 86 diocesi. Si calcola che oltre 100.000 persone in Italia abbiano vissuto finora l’esperienza
del Cursillos di cristianità. I risultati pastorali sono stati nel tempo molteplici,tanto da suscitare in vescovi e preti un caloroso sostegno. Ad oggi i Cursillos,dopo la pandemia stanno ripartendo, con l’intento di annunciare Cristo alle genti.
Dopo aver fatto l’esperienza del Cursillos, gli aderenti al Movimento si riuniscono ogni settimana in Ultreya, sperimentando la gioia di incontrarsi tutti insieme e di vivere il Vangelo attraverso l’annuncio e la testimonianza

Read More
07Febbraio
2021

Lu&Gi

7 Febbraio 2021
Andrea Bianchini
Gruppi
0
La Lu&Gi (Lucia e i giovani) è un movimento che coinvolge ragazzi provenienti da tutta Italia legati al carisma di Santa Lucia Filippini. Nasce nel 2007 da un’idea di Don Giosy Cento, in collaborazione con le Maestre Pie e un piccolo gruppo di giovani, volenterosi di coltivare nel tempo lo spirito di accoglienza e la capacità di educazione dei fanciulli che contraddistingue le Maestre. Con il passare degli anni, il gruppo si è ingrandito, coinvolgendo anche ragazzi di altre nazionalità, nonché nuovi sacerdoti e suore che hanno continuato a credere nel progetto iniziale. Proprio per far nascere nuove realtà locali, la Lu&Gi ha pensato a diversi momenti di condivisione: i week-end zonali, che permettono l’incontro di ragazzi nelle singole regioni, i meeting nazionali, che si svolgono una volta l’anno nel periodo estivo e raggruppano tutte le realtà e, per i più grandi, con una formazione maggiore, ci sono le missioni, con lo scopo di portare il messaggio di Santa Lucia (anche Cave ha avuto il privilegio di ospitare la missione nel 2018). La Lu&Gi di Cave è composta da alcune ragazze più grandi che hanno iniziato il percorso già nel 2009 e oggi, insieme alla comunità di San Carlo, al parroco e alla superiora della scuola dell’infanzia delle Maestre Pie di Cave, suor Rosina, il gruppo sta diventando sempre più una realtà viva e attiva che prova a coinvolgere i giovani del paese.

Foto Racconto...