Parrocchia San Carlo Borromeo Cave
  • Parrocchia
  • CPP
  • CPAE
  • Catechesi
    • Battesimale
    • Fanciulli
    • Ragazzi
    • Adulti
  • Carità
    • Progetti
  • Liturgia
    • Ministranti
    • Coro
    • Ministri Straordinari della Comunione
  • Galleria
  • Contatti

Categoria: Gruppi

Home / Gruppi
03Marzo
2021

Rinnovamento nello Spirito Santo

3 Marzo 2021
Andrea Bianchini
Gruppi
0

Il Rinnovamento nello Spirito Santo è un Movimento ecclesiale nato a conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II nel gennaio 1967, come libera iniziativa dello Spirito Santo. Esso ha operato nella vita dei singoli fedeli e della Chiesa stessa attraverso l’esperienza personale di una rinnovata effusione dello Spirito Santo, che ha suscitato un rinnovamento spirituale, causa di una trasformazione radicale nella vita di milioni di persone. In Italia, il Rinnovamento è articolato come Associazione privata di fedeli riconosciuta dalla CEI: è del 14 marzo 2002 l’approvazione definitiva dello Statuto da parte del Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana, con decreto a firma del presidente della CEI Card. Camillo Ruini.
L’associazione è formata prevalentemente da laici, ma comprende anche ministri ordinati e persone consacrate (cf Statuto, art. 4).
L’esperienza di una rinnovata effusione dello Spirito, promossa dal Rinnovamento, ha coinvolto in Italia almeno 250.000 persone e tantissimi di loro, in forza della medesima spiritualità, si aggregano nella forma di Gruppi o Comunità di diversa consistenza sparsi in ogni Diocesi d’Italia e collegati tra loro a livello diocesano, regionale e nazionale (cf Statuto, art. 6).
Nel 2012, tali realtà locali sono attestate nell’ordine di circa 1800 unità, mentre si contano numerosissimi gruppi in formazione.
I Gruppi e le Comunità si riuniscono, almeno una volta alla settimana, in un incontro di preghiera che dura circa due ore e si articola solitamente tra preghiera spontanea di lode e di ringraziamento,  ascolto della parola di Dio e sua risonanza, accompagnando ogni momenti con canti, testimonianze, annunci ed esortazioni, in un clima di gioia e di fraternità pasquale. Gli incontri seguono, a grandi linee, lo stile delle prime comunità cristiane descritte nelle Lettere paoline (cf 1 Cor 14, 26; Ef 5, 18-20): una «liturgia missionaria», una forma di annuncio nella quale i partecipanti, sulla base del sacerdozio comune dei fedeli, sono condotti a un incontro immediato con Gesù, anche tramite la testimonianza personale comunicata nella fede.

“Come non rendere grazie per i preziosi frutti spirituali che il Rinnovamento ha generato nella vita della Chiesa e nella vita di tante persone? Quanti fedeli laici – uomini e donne, giovani, adulti e anziani – hanno potuto sperimentare nella propria vita la stupefacente potenza dello Spirito e dei suoi doni! Quante persone hanno riscoperto la fede, il gusto della preghiera, la forza e la bellezza della Parola di Dio, traducendo tutto ciò in un generoso servizio alla missione della Chiesa! Quante vite cambiate in profondità! Per tutto questo oggi, insieme a voi, voglio lodare e ringraziare lo Spirito Santo. Siete un movimento ecclesiale” (Giovanni Paolo II, Udienza privata al Comitato Nazionale di Servizio e al Consiglio Nazionale del RnS, Sala Clementina, Città del Vaticano – 04/04/1998).

Il Rinnovamento e la Chiesa

Il Rinnovamento nello Spirito Santo fa sue le direttive pastorali dei Vescovi a livello diocesano, regionale e nazionale, incoraggiando i propri aderenti a mettere a disposizione della Chiesa le loro capacità, come anche i doni e i carismi, della cui autenticità sono giudici gli stessi Pastori (cf Lumen Gentium, n. 12). Gli aderenti si impegnano in modo responsabile e creativo nella Chiesa particolare, coinvolgendosi attivamente nei progetti pastorali della medesima, in un atteggiamento costante di ascolto e di dialogo con l’Ordinario diocesano.

Il corpo e le membra

L’articolazione dell’Associazione prevede la seguente partizione ed organizzazione delle componenti:

  • a livello locale: ogni gruppo/comunità è guidato da un nucleo di persone, generalmente denominato “Pastorale di servizio” e presieduto da un Coordinatore, i cui compiti sono quelli di animare e guidare il gruppo stesso (cf Statuto, artt. 8-9);
  • a livello diocesano: nelle diocesi dove sono presenti gruppi e comunità del RnS viene costituito un Comitato Diocesano di Servizio, presieduto da un Coordinatore, i cui compiti sono: promuovere la diffusione della grazia del Rinnovamento; garantire l’identità carismatica; sostenere e verificare in un fraterno accompagnamento l’attività pastorale delle realtà locali (cf Statuto, artt. 10, 11, 12);
  • a livello regionale: è costituito un Comitato Regionale di Servizio (CRS), presieduto da un Coordinatore, i cui compiti sono, tra gli altri, quello di svolgere una costante azione di comunione tra le realtà locali del RnS e promuovere la collaborazione con le realtà ecclesiali esistenti nella regione (cf Statuto, artt. 13,14,15);
  • a livello nazionale: la responsabilità della guida è affidata ad un Comitato Nazionale di Servizio (CNS), presieduto dal Presidente Nazionale, che rappresenta l’intero Movimento. Fanno parte del CNS il Coordinatore Nazionale, dedicato alla vita interna e alla verifica della vita pastorale ai vari livelli; il Direttore, responsabile degli aspetti economici e amministrativi; il Consigliere Spirituale Nazionale, nominato dalla CEI; tre membri scelti dal Consiglio Nazionale (cf Statuto, artt. 17,18,19,20,21,22).
  • Il CNS svolge un servizio di unità, di discernimento, di organizzazione, di rappresentanza presso la gerarchia della Chiesa italiana.
  • Il Consiglio Nazionale (CN) è l’organo deliberante e di discernimento sulla vita generale e sulle scelte portanti la vita del Movimento. È composto dal CNS (Comitato Nazionale di Servizio), dai Coordinatori Regionali, da sei componenti eletti dall’Assemblea Nazionale, da un componente eletto da ogni regione che abbia un numero di realtà locali riconosciute superiore a cento; fino a quattro componenti designati dal Comitato Nazionale di Servizio; dai seguenti componenti di diritto: il Presidente della Odos Servizi RnS; il Direttore della Rivista ufficiale del Rinnovamento nello Spirito Santo (cf Statuto, art.17).
  • L’Assemblea Nazionale è un organo propositivo e consultivo in ordine alle finalità e alel attività del movimento (cf Statuto artt. 2, 3) ed è composta dai Coordinatori Diocesani e dal Consiglio Nazionale.

La presenza dei sacerdoti

Nei gruppi del Rinnovamento è molto desiderata la partecipazione attiva dei sacerdoti. Molti sacerdoti che entrano a far parte del RnS sperimentano, dopo la preghiera per una nuova effusione dello Spirito, un vero e proprio risveglio del loro carisma sacerdotale. In tanti testimoniano di aver trovato una nuova efficacia nel loro ministero quotidiano, un rinnovato slancio nel servire il Signore e il suo popolo, un nuovo amore per la vocazione e il celibato. Similmente, per molti religiosi e religiose, l’effusione dello Spirito Santo ha significato un profondo rinnovamento dei carismi fondamentali della propria vocazione.

Anche nella nostra Parrocchia è presente un gruppo del Rinnovamento,e si riunisce il Martedì alle 20:30 per la preghiera carismatica comunitaria.

Read More
07Febbraio
2021

Lu&Gi

7 Febbraio 2021
Andrea Bianchini
Gruppi
0
La Lu&Gi (Lucia e i giovani) è un movimento che coinvolge ragazzi provenienti da tutta Italia legati al carisma di Santa Lucia Filippini. Nasce nel 2007 da un’idea di Don Giosy Cento, in collaborazione con le Maestre Pie e un piccolo gruppo di giovani, volenterosi di coltivare nel tempo lo spirito di accoglienza e la capacità di educazione dei fanciulli che contraddistingue le Maestre. Con il passare degli anni, il gruppo si è ingrandito, coinvolgendo anche ragazzi di altre nazionalità, nonché nuovi sacerdoti e suore che hanno continuato a credere nel progetto iniziale. Proprio per far nascere nuove realtà locali, la Lu&Gi ha pensato a diversi momenti di condivisione: i week-end zonali, che permettono l’incontro di ragazzi nelle singole regioni, i meeting nazionali, che si svolgono una volta l’anno nel periodo estivo e raggruppano tutte le realtà e, per i più grandi, con una formazione maggiore, ci sono le missioni, con lo scopo di portare il messaggio di Santa Lucia (anche Cave ha avuto il privilegio di ospitare la missione nel 2018). La Lu&Gi di Cave è composta da alcune ragazze più grandi che hanno iniziato il percorso già nel 2009 e oggi, insieme alla comunità di San Carlo, al parroco e alla superiora della scuola dell’infanzia delle Maestre Pie di Cave, suor Rosina, il gruppo sta diventando sempre più una realtà viva e attiva che prova a coinvolgere i giovani del paese.

Foto Racconto...

LU&GI – MISSIONE DEI RAGAZZI DI SANTA LUCIA FILIPPINI A CAVE

Dal 22 al 30 settembre, presso la Parrocchia San Carlo Borromeo in Cave, si è svolta la Missione dei ragazzi Lu&Gi, giovani animati dal carisma di Santa Lucia Filippini, nativa di Tarquinia, che ha fondato l’omonima Congregazione delle Maestre Pie Filippini, insegnanti a Cave da oltre due secoli. I Missionari, provenienti da tutta Italia e di un’età compresa tra i 16 e i 25 anni, hanno seguito per circa dieci giorni un programma ricco di momenti al fine di portare l’annuncio del Vangelo tra le varie realtà caratterizzanti il territorio: scuole, squadre sportive, associazioni musicali, gli anziani, i malati, la Caritas, i ragazzi e i genitori della nostra Comunità parrocchiale. Tra i numerosi eventi, accuratamente organizzati, spiccano indubbiamente la testimonianza del conduttore Rai Alessandro Greco presso la piazza Santa Croce, che ha accolto calorosamente l’arrivo dei missionari e del Crocifisso storico di Santa Lucia sabato 22 settembre, con la partecipazione del sindaco, delle Maestre Pie, del Parroco Don Gerardo Battaglia e del sacerdote cantautore Don Giosy Cento, fondatore del gruppo Lu&Gi. La cittadina è rimasta colpita dalla semplicità e dal forte sentimento dimostrato dal personaggio che vive gli schermi della televisione, a conferma di come la fratellanza cristiana unisca i cuori di ognuno di noi. Domenica 23 settembre, presso il Chiostro di San Carlo, si è svolta la Festa della Famiglia, con la testimonianza di come il Vangelo entra nella quotidianità delle nostre case; il pomeriggio alle 19 il Prof. Andrea Russo ha presentato il suo libro “Nuove Parrocchie o Parrocchia nuova?” riflettendo sulla dimensione comunitaria e sui suoi possibili sviluppi. Le giornate sono iniziate con l’incontro tra i missionari e tutte le scuole del territorio, mentre la sera del lunedì, mercoledì e giovedì si sono svolti i centri d’ascolto nei vari quartieri, incentrati sulla meditazione della Parola, seguita da riflessioni personali. La sera del martedì, invece, ha avuto luogo la Via Luciae, ossia un percorso volto alla rievocazione della vita della Santa. Altro appuntamento che ha riscosso notevole partecipazione è stato l’incontro con lo psicologo Antonio Francese, che ha aperto un dibattito sul tema dell’educazione, a oggi particolarmente discusso, insieme ai docenti delle scuole di Cave. Il week end ha avuto inizio con l’Adorazione comunitaria tenutasi in Piazza Giovanni Paolo II alle ore 21, guidata da Don Bruno Sperandini, parroco in Castel San Pietro Romano. Nel penultimo giorno della Missione, invece ha visitato la comunità Padre Vincenzo Bordo OMI, missionario in Corea del Sud da 29 anni; la sua testimonianza è stata fonte di emozione e curiosità, avendo raccontato come vive “le piaghe di Cristo” tra i poveri e i senzatetto della città di Seul nella sua Casa di Anna. La sera Don Giosy ha allietato i presenti con le sue canzoni più amate nel teatro comunale della città di Cave; sulle note della sua musica, elemento fondamentale della sua vita, ha salutato calorosamente i presenti, ringraziando per l’ospitalità e l’affetto dimostrato. Nella Santa Messa di chiusura della Missione, la grande commozione dei Missionari e di tutti coloro che hanno intensamente vissuto questa settimana, ha accompagnato l’intera celebrazione, concludendosi con il rientro dello storico Crocifisso nella dimora delle Maestre Pie. “Ecco, mando il mio messaggero, Egli preparerà la via”; queste le parole che ci hanno guidato, queste le parole che hanno rappresentato ogni singolo momento di questa intensa e profonda esperienza. Gli occhi, i sorrisi e le lacrime della nostra cittadina che ha riconosciuto la luce e l’amore di Cristo nella testimonianza trasmessa sono stati la conferma che il messaggio del Vangelo è ancora vivo, acceso, concreto. “Vorrei moltiplicarmi in ogni angolo della terra per gridare a tutti: Amate Dio, amate Dio!”; ce lo hanno gridato i missionari, lo possiamo fare anche noi.

Arianna Polani, Francesca Leli, Giulia Leli, Francesca Fallani

Read More
18Luglio
2018

Ordine Francescano Secolare

18 Luglio 2018
wp_5032686
Gruppi
0

Ordine Francescano Secolare

L’Ordine Francescano Secolare (O.F.S.), sino al 1978 Terzo Ordine Francescano, è costituito da cristiani che, per una vocazione specifica, si impegnano a vivere il Vangelo alla maniera di san Francesco d’Assisi, nel proprio stato secolare, osservando una regola specifica approvata dalla Chiesa, attualmente quella confermata da Papa Paolo VI nel 1978.

L’OFS (Ordine Francescano Secolare) è una delle tre componenti fondamentali della grande Famiglia francescana, costituita dai tre ordini fondati da Francesco d’Assisi: il primo ordine (i frati), il secondo ordine (religiose contemplative chiamate Clarisse perché cofondate da santa Chiara) e il terzo ordine (i secolari e numerose forme di religiosi e religiose impegnati in attività apostoliche o anche monache in sola contemplazione – TOR – che si sono formate dal filone principale dei secolari).

È proprio la vocazione quella che distingue, dal punto di vista della motivazione, l’appartenenza all’O.F.S. rispetto ad altre associazioni pie.

I francescani secolari, emettendo, dopo un periodo di formazione e di approfondimento spirituale e culturale, una vera e propria professione, si impegnano a vivere questa vocazione in ogni situazione in cui si trovano sul piano familiare e lavorativo.

I fratelli e le sorelle dell’Ordine francescano secolare cercano la persona vivente e operante di Cristo negli altri fratelli, nella Chiesa, nella Parola di Dio, nella liturgia.

Annunciano Cristo con la vita e la parola; testimoniano nella vita quotidiana i beni futuri: nell’amore della povertà, nell’ubbidienza, nella purezza di cuore.

I francescani secolari si impegnano a costruire un mondo più giusto, più evangelico e fraterno accogliendo tutti gli uomini come dono di Dio, lieti di stare alla pari con i più deboli, promuovendo la giustizia. Vivono lo spirito di san Francesco nel lavoro e nella loro famiglia, in un cammino di maturazione umana e cristiana con i loro figli.

Portatori di pace, sono fiduciosi nell’uomo e gli recano il messaggio della letizia e della speranza.

La Fraternità si incontra il secondo e quarto mercoledì del mese del mese nella sala San Carlo Borromeo alle 15. Passa, se vuoi, saremo feici di accoglierti e conoscerci.

Read More
18Luglio
2018

Comitato Sant’Antonio

18 Luglio 2018
wp_5032686
Gruppi
0

Il Comitato Sant’Antonio è composto da volontari, uomini e donne, e supporta il Parroco nella manutenzione e gestione dei beni della Comunità. Si preoccupa di collaborare attivamente alle attività dei diversi gruppi associativi per favorire una buona permanenza nella realtà parrocchiale. E’ a carico del Comitato anche l’organizzazione di eventi speciali che vedono coinvolta la Parrocchia di San Carlo come i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova, compatrono della Città di Cave, e la Sagra della Castagna.

il Comitato sant’Antonio vanta una lunga storia di servizio: nasce per l’organizzazione e strutturazione della festa di sant’Antonio a cui gli abitanti di Cave sono molto devoti.

Read More
Latest Posts
La Via Crucis
27 Febbraio 2021
Giornata della raccolta del Farmaco
22 Febbraio 2021
La Corda Pia storia,devozione
19 Febbraio 2021
Tag
calendar candles clothes
Latest Tweets
  • Error: Plugin not fully configured

Featured Video
https://vimeo.com/155588828?loop=0

Upcoming Events

Mar 4
All day

Mar 4
15:00 - 17:00

Mar 4
18:00 - 18:30

View More
Instagram

Warning: unserialize() expects parameter 1 to be string, object given in /web/htdocs/www.sancarlocave.it/home/wp-content/plugins/churhius-theme-functionality/inc/widgets/_widgets/class-widget-instagram.php on line 57

    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.sancarlocave.it/home/wp-content/plugins/churhius-theme-functionality/inc/widgets/_widgets/class-widget-instagram.php on line 77

 Follow Me!

Newsletter Sign Up

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Chi siamo:

Parrocchia San Carlo Borromeo
Piazza G. Marconi snc
00033 Cave    RM

Ci Trovi anche su:
Parrocchia e dintorni
  • Rinnovamento nello Spirito Santo
  • Maestre Pie Filippini
  • Lu&Gi
  • Ordine Francescano Secolare
  • Comitato Sant’Antonio
Newsletter Sign Up

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2019 Parrocchia San Carlo Borromeo Cave. All Rights Reserved.