Parrocchia San Carlo Borromeo Cave
  • Parrocchia
    • Storia della Parrocchia
    • Consiglio Pastorale Parrocchiale
    • Consiglio Parrocchiale Affari Economici
    • San Carlino
    • Archivio Notizie
    • Maestre Pie Filippini
    • Cursillos di Cristianità
    • Ordine Francescano Secolare
    • Comitato Sant’Antonio
    • Lu&Gi
    • Sinodo 2021 – 2023
  • San Lorenzo
  • Catechesi
    • Battesimale
    • Fanciulli
    • Ragazzi
    • Adulti
  • Carità
    • Progetti
  • Liturgia
    • Ministranti
    • Coro
  • Galleria Fotografica
  • Contatti
Home / Eventi / La Corda Pia storia,devozione

La Corda Pia storia,devozione

19 Febbraio 2021
Eventi
0

Si tratta di una suggestiva celebrazione per il tempo di Quaresima che consiste in una prolungata meditazione che i fedeli sono invitati a fare sul mistero della passione e morte di Cristo in croce abbinato al mistero della passione vissuta da San Francesco nella sua vita attraverso l’impressione delle stimmate, avvenuta sul monte de La Verna due anni prima della sua morte. Mediante canti, letture, salmi e preghiere si è invitati a contemplare e a unirsi alle sofferenze patite da Cristo nella sua Passione.

È difficile risalire agli anni precisi della prima formulazione di questa pia pratica, nata nel clima della devotio moderna (circa sec. XIII). In un documento del 1600 la paraliturgia è detta “Litanie di Gesù”, per il ritmo ripetitivo dei testi principali, contemplativi del Redentore e di Francesco, segnati dalle ferite, prezzo della Redenzione. La formula adottata fino ad oggi risale alla seconda metà del ‘600, dovuta al Ministro generale dell’Ordine fra’ Filippo Gesualdi da Castrovillari, che l’aveva rinnovata utilizzando testi più antichi.

Essa rimane comunque una delle più antiche devozioni al Cristo Crocifisso conosciute oggi nell’Ordine francescano, ed unica nella sua intenzione di abbinare il tema delle stimmate di Cristo e di San Francesco d’Assisi.

Il fondamento teologico e spirituale che legittima questa originale devozione francescana è da ricercare nella Scrittura. In particolare, nelle parole di San Pietro apostolo, quando scrive: “Dalle sue piaghe voi siete stati guariti” (1 Pt 2,24).

Il pio esercizio della “Corda Pia” viene proposto ancora oggi ai fedeli come particolare momento contemplativo quaresimale. L’insegnamento che scaturisce dalla meditazione delle stimmate di san Francesco è tuttora valido: seguendo la povertà e l’umiltà del Cristo, Francesco d’Assisi ha meritato le stimmate e le piaghe che lo hanno reso visibilmente alter Christus. Anche il cristiano, in sintonia con il nome che porta, è chiamato a essere alter Christus. Francesco, uno di noi, è la prova che la trasformazione del cristiano in Cristo non è impresa impossibile!

Anche nella nostra Parrocchia tutti i venerdì di Quaresima si celebra il pio esercizio della Corda Pia alle ore 17:00 in Chiesa.

Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Ultimi Articoli
Festa del Sacro Cuore
1 Luglio 2025
Lettera del Vescovo Mauro alla comunità di San Carlo in Cave
1 Luglio 2025
Grazie caro Don Gerardo!
29 Giugno 2025
Saluto alla comunità
29 Giugno 2025
Solennità di Pietro e Paolo /C
28 Giugno 2025

Eventi in programma

Lug 12
Tutto il giorno

Sante Messe del 12 luglio 2025

Lug 13
Tutto il giorno

Sante Messe del 13 luglio 2025

Vedi Calendario
Chi siamo:

Parrocchia San Carlo Borromeo
Piazza G. Marconi snc
00033 Cave    RM

Ci Trovi anche su:
Links Utili
  • Diocesi di Tivoli e di Palestrina
  • Chiesa Cattolica Italiana
  • Vatican.va
  • Cursillos di Cristianità
  • Rinnovamento nello Spirito Santo
Copyright © 2019 Parrocchia San Carlo Borromeo Cave. All Rights Reserved.